Lasciatelo stare.
Lasciatelo fare.
Lasciategli il tempo.
Il sole si alza forse di colpo?
Tra il giorno e la notte non indugia forse l’alba incerta e la lenta, maestosa gloria dell’aurora?
Lasciate alla nascita la sua lentezza e la sua gravità.
(“Per una nascita senza violenza”, Frédérick Leboyer)
TEMI AFFRONTATI
– Presentiamoci: Chi è questo bambino in arrivo? In quale famiglia arriva? Cosa sa già fare?
– Il travaglio: Come mi accorgo di essere in travaglio? Le doglie e il dolore…a cosa servono? Come gestire le prime contrazioni, quando andare in ospedale?
– Il parto: Come scegliere dove partorire? Il taglio del cordone, la placenta e il secondamento. I diritti della partoriente. Epidurale. Episiotomia.
– Esercizi di respirazione e posizioni per il travaglio.
– Lo shiatsu: Benessere pre e post parto.
– Canto carnatico e musica in pancia.
– La valigia e i primi acquisti: Cosa è davvero necessario per noi e il nostro bambino?
– Allattamento materno: Timori e corretto attacco …avrò latte? …e se il mio latte non va bene? …quali consigli ascoltare?
– La nostra coppia: Come cambiare senza cambiare?
– I parenti: Utili o invadenti? Confrontiamoci e progettiamo come stare bene insieme. A ognuno il suo ruolo.
I professionisti che intervengono durante il corso sono:
Giorgio Urbano, ostetrico presso l’ospedale Cristo Re
Giulia Mazzoni, psicologa e psicoterapeuta
Michela Abbate, peer supporter all’allattamento
Elena Damiani, insegnante di conservatorio
Francesca Casaltoli, shiatsu terapista
Possono accedere ai corsi solo i soci.