Laboratori musicali

E’ ormai confermato scientificamente che il mondo sonoro del bambino inizia al 5 mese di gestazione. L’ambiente sonoro che lo circonderà fin dai primi giorni di vita arricchirà il suo patrimonio espressivo, comunicativo e introspettivo.

I primi anni di vita sono fondamentali per lo sviluppo del bambino anche in ambito musicale.

Nei primi tre anni di vita i bambini sono come delle piccole spugne che assorbono ed elaborano in maniera incredibilmente veloce le informazioni che li circondano. E’ il momento migliore per stimolare le loro capacità psico-fisiche, emotive e cognitive. Dopo i nove anni di età, infatti, il loro potenziale musicale si stabilizza.

Gordon ed altri pedagogisti del nostro secolo hanno sviluppato dei percorsi attraverso i quali le capacità musicali che ognuno di noi possiede alla nascita possono essere alimentate e stimolate. La musica è un’attività formativa completa che, oltre a favorire il senso estetico, sviluppa capacità attentive e logiche oltre a coinvolgere il coordinamento auditivo, visivo e motorio attraverso una positiva relazione con se stessi e con gli altri.

I corsi che proponiamo prevedono tre gruppi, divisi per fasce d’età: da 0 a 3 anni,  da 3 a 5 anni, da 6 anni in su. Nei primi due gruppi è obbligatoria la presenza di un genitore o di un parente o comunque di una persona con cui il bambino abbia un’intensa familiarità.

Le lezioni avranno la durata di 45 minuti, più circa 15 minuti di ambientazione.

Elena Damiani – diplomata in canto e in Didattica della Musica è docente di Storia della Musica per la Didattica presso il Conservatorio di Latina e ha realizzato diversi spettacoli musicali per bambini. Con il Maestro Paulo Lameiro (Portogallo) ha approfondito il metodo Gordon rivolto ai bambini da 0 a 6 anni. Ha tenuto corsi di formazione per gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado su incarico del Ministero della Pubblica Istruzione.


Possono accedere al laboratorio solo i figli dei soci.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: