Un ciclo di consulenze psicologiche e, ancor più approfonditamente, un percorso di psicoterapia ha l’obiettivo di aiutare le persone ad operare un cambiamento, per recuperare le risorse del singolo, della coppia o della famiglia, per ridefinire i ruoli che si ricoprono, per riconoscere e dare un nome ai propri bisogni e desideri, per trovare delle modalità nuove e più funzionali di stare in relazione con gli altri.
Lo scopo di ogni famiglia è quello di permettere alle generazioni di evolvere, di esprimersi e differenziarsi le une dalle altre, garantendo ad ogni componente il contatto, la vicinanza e la coesione necessari per sentirsi parte di un sistema che assicura e incoraggia l’autonomia. Tutto ciò avviene negli anni, di generazione in generazione, e il modello della generazione precedente influenzerà significativamente la capacità di crescita e di autonomia delle generazioni. Ogni famiglia ha il suo ciclo vitale costituito dal succedersi di fasi. La nascita, l’adolescenza, l’uscita dei figli da casa, così come la perdita di una persona cara, la separazione dei propri genitori o una malattia infatti sono tutti momenti “critici” in cui il sistema familiare è chiamato a mettere in atto le proprie risorse, e ad apprendere, se necessario, nuove risposte. Nel passaggio da una fase all’altra, i membri del sistema familiare possono vivere momenti di confusione e disorganizzazione; la famiglia può trovarsi divisa tra il desiderio di tornare indietro, verso situazioni conosciute, e la voglia di conquistare nuove prospettive di sviluppo. Lo stress legato al cambiamento che il succedersi delle fasi comporta si intreccia spesso con situazioni esterne al sistema familiare, anch’esse complesse (lavorative, abitative, legate al gruppo dei pari, ecc.). Ogni famiglia risponde a questo stress attivando una serie di strategie specifiche, che possono essere più o meno funzionali. In quest’ottica un eventuale sintomo assume un valore di messaggio, segnalando all’esterno la difficoltà sottostante.
Il sostegno psicologico e la psicoterapia permettono pertanto alle persone di rileggere la propria storia, di attribuire un nuovo significato al sintomo e di scoprire in sé risorse più funzionali in risposta al cambiamento.
Questo percorso può essere intrapreso con modalità individuali, di coppia o familiari.
Giulia Mazzoni, psicologa, psicoterapeuta ad indirizzo sistemico relazionale, formatasi presso l’Accademia di Psicoterapia della famiglia di Roma, lavora da anni con le famiglie e con i minori in diversi contesti collaborando con i servizi sociali territoriali, il Tribunale dei Minori e in diverse equipe di psicoterapia familiare. Come mamma ha sperimentato in prima persona la pienezza di una preparazione alla nascita e al parto attivo prima e dell’allattamento e svezzamento naturale poi, dalla propria esperienza, insieme a quella di altre socie, è nata l’idea di fondare l’Associazione Calendula e Zucchero filato della quale è vicepresidente.